Galileo Ingegneria: gestione degli audit di sicurezza nei punti vendita con PlanRadar
Nei punti vendita di grandi catene, ogni dettaglio conta quando si parla di sicurezza. Un errore di valutazione o un ritardo nel risolvere una non conformità possono tradursi in costi elevati e rischi per clienti e dipendenti. Galileo Ingegneria, con la sua esperienza ventennale nel settore HSE (Health, Safety & Environment), ha scelto di affrontare questa sfida con un approccio innovativo, introducendo PlanRadar per semplificare e potenziare la gestione degli audit.
Il risultato? Processi più rapidi, dati precisi e clienti più soddisfatti.
La Sfida
Galileo Ingegneria è una società che fornisce una gamma ampia di servizi, dalla progettazione al Project & Construction Management alla consulenza HSE, con un team di 85 persone e un fatturato 2024 di 6,5 milioni di euro. L’azienda opera per grandi clienti appartenenti ai settori della grande distribuzione, bancario-assicurativo, logistico, industriale e delle costruzioni, gestendo tutto il ciclo di vita dell’immobile.
Come spiega Marco Bettini, Direttore Tecnico della Divisione HSE Management:
“Noi facciamo tantissimi audit in ambito retail, per assicurare la compliance al T.U. 81/08 e ai sistemi di gestione Sicurezza e Ambiente, con incarichi che ci portano a formalizzare e tracciare sia verifiche documentali sia aspetti operativi che visioniamo direttamente nei nostri sopralluoghi.”
Le ispezioni venivano gestite con strumenti tradizionali, ma questo approccio presentava limiti. Prima di PlanRadar, la gestione avveniva tramite compilazione di check list cartacee durante i sopralluoghi, seguita da trascrizione su PC e redazione manuale dei report. Questo metodo comportava un notevole dispendio di tempo e il rischio di errori, con documenti spesso frammentati in più cartelle.
“L’abbiamo sempre fatto con strumenti cartacei o con file Excel e Word. Il software non è obbligatorio per la compliance, ma omogeneizzare il lavoro tra i tecnici e avere un unico contenitore è un vantaggio enorme.”
La necessità di precisione e rapidità ha spinto alla ricerca di una soluzione digitale.
La Soluzione
Galileo Ingegneria ha conosciuto PlanRadar durante l’evento che riunisce annualmente a Milano gli operatori della filiera del retail real estate. L’azienda cercava una soluzione che supportasse i suoi processi di lavoro sia nelle attività in cantiere sia nella supervisione della compliance ambientale e di sicurezza presso le aziende.
“Cercavamo un prodotto che consentisse di digitalizzare checklist e verifiche, e PlanRadar è risultato il più adatto a soddisfare le esigenze sia nell’area del HSE Management che in quella del Project & Construction Management.”
PlanRadar è stato implementato in più fasi, inizialmente su commesse già avviate, ed è stato testato con un numero ristretto di tecnici per valutarne l’efficacia operativa. Ad oggi PlanRadar è utilizzato da 15 tecnici della divisione HSE.
“Abbiamo testato PlanRadar su un cliente multisede, partendo da una singola sede, e poi lo abbiamo esteso a tutte le altre. Così facendo, abbiamo verificato la sua efficacia prima di applicarlo su larga scala.”
Con l’adozione di PlanRadar, Galileo Ingegneria ha digitalizzato la gestione dei sopralluoghi, consentendo ai tecnici di registrare le ispezioni direttamente su tablet o smartphone, eliminando completamente il cartaceo.
“Con PlanRadar riusciamo a unire da subito la nostra segnalazione di non conformità con una fotografia e un riferimento planimetrico. Il cliente si accorge immediatamente del problema e della sua posizione esatta, rendendo tutto più semplice e immediato.”
I Risultati
L’adozione di PlanRadar ha consentito una redistribuzione più efficace del tempo durante gli audit. Se da un lato al sopralluogo viene dedicata più attenzione, il tempo speso in attività di back-office si è ridotto significativamente.
“Con PlanRadar dedichiamo meno tempo alla fase di back-office e i clienti percepiscono una maggiore attenzione e cura durante il sopralluogo.”
Grazie alla piattaforma, Galileo Ingegneria ha:
- Eliminato completamente il cartaceo: check list, planimetrie e report sono ora digitali.
- Migliorato la precisione dei dati raccolti: le segnalazioni sono immediatamente associate a foto e riferimenti precisi.
- Accresciuto la soddisfazione del cliente: i tecnici passano più tempo in loco, migliorando la percezione della qualità del servizio.
“Più tempo passi dal cliente, più il lavoro viene percepito come curato. Anche se il tempo complessivo non cambia, la differenza è che ora siamo più presenti in fase di sopralluogo e meno in ufficio a rielaborare dati” conclude Bettini.
PlanRadar ha aiutato Galileo Ingegneria a creare un sistema di lavoro più efficace, in grado di rispondere alle richieste di clienti multi-localizzati e garantire la massima trasparenza e tracciabilità.