L’Architettura del Futuro
I risultati della ricerca di PlanRadar sugli edifici del futuro
eBook
Nel giugno 2022, PlanRadar ha condotto una ricerca sulle tendenze, le priorità e le strategie dell’architettura del futuro secondo le principali voci del settore in 12 Paesi. In questo blog introduttivo, riveliamo alcuni dei risultati principali del nostro studio.
La progettazione degli edifici è fortemente influenzata dalle condizioni locali. Gli architetti sono sempre stati limitati dai materiali disponibili in loco, dai gusti delle persone, dalle esigenze specifiche e dalle condizioni climatiche.
Nella nostra era globalizzata, molti dei materiali utilizzati negli edifici e le tendenze che influenzano l’architettura sono sempre più universali. Ad esempio, oggi gli edifici di quasi tutti i Paesi si affidano in larga misura a materiali come l’acciaio e il cemento, mentre in passato dominavano materiali locali come il bambù, la pietra, l’argilla o addirittura il ghiaccio. Allo stesso modo, gli architetti di tutto il mondo stanno rispondendo alle sfide globali, in particolare ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature.
Eppure le differenze tra i Paesi persistono. Guardando ancora una volta al cambiamento climatico, i suoi impatti saranno percepiti in modo diverso in tutto il pianeta e quindi influenzeranno l’architettura in modi unici e localizzati. Gli architetti del Golfo Arabico, ad esempio, dovranno progettare per far fronte al caldo estremo, mentre quelli dell’Europa occidentale dovranno costruire per far fronte alla minaccia di inondazioni improvvise.
Capire il futuro dell’architettura
In qualità di azienda produttrice di software per l’edilizia con clienti in tutto il mondo, PlanRadar ha un interesse particolare per le tendenze globali che riguardano l’architettura. Per capire come gli architetti dei Paesi in cui lavoriamo si stiano adattando ai cambiamenti e stiano pianificando il futuro, abbiamo deciso di condurre una ricerca approfondita per scoprire come gli esperti prevedono che sarà l’architettura nei loro Paesi nei prossimi decenni.
Per raccogliere queste informazioni, abbiamo esaminato previsioni, normative e analisi sul futuro dell’architettura in 12 Paesi. Abbiamo raccolto dati pubblici da esperti, istituti indipendenti, associazioni professionali ed enti governativi per capire le loro priorità, ambizioni e strategie. I Paesi su cui abbiamo scelto di concentrarci sono: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Italia, Emirati Arabi Uniti e Polonia.
Questo esercizio ha rivelato diverse tendenze affascinanti. In questo blog introduttivo, forniamo una panoramica dei nostri risultati principali su ciò che gli esperti ritengono sarà il futuro dell’architettura nei loro rispettivi Paesi. Se desiderate approfondire i dettagli, abbiamo realizzato un ebook che li approfondisce.
Perché abbiamo bisogno di una visione globale sul futuro dell’architettura?
Sapevate che l’Italia è l’unico Paese in cui gli esperti considerano seriamente la “depavimentazione” (rimozione dell’asfalto) come una delle principali tendenze per il design urbano di domani? O che la Spagna è il Paese con il maggior gusto per i concetti innovativi di sviluppo urbano, mentre l’Ungheria è la più scettica? O che, mentre due terzi dei Paesi vedono la canapa come un materiale da costruzione con un grande potenziale, la Francia è l’unico posto che sente che il lino abbia un futuro?
Confrontando le priorità dei diversi Paesi nei prossimi anni, possiamo identificare quali tendenze saranno percepite a livello globale e quali invece avranno un sapore più locale. Con questo confronto internazionale, speriamo di:
- identificare tendenze, strategie e priorità globali che gli architetti di tutto il mondo condividono
- Identificare gli obiettivi unici e idiosincratici di alcuni Paesi
- tentare di comprendere le differenze tra Paesi e regioni
- analizzare i motivi per cui i Paesi hanno visioni diverse sul futuro dell’architettura
- condividere informazioni su ciò che i diversi Paesi stanno facendo e promuovere le migliori pratiche.
Nota metodologica
Il team di PlanRadar ha effettuato ricerche in 12 Paesi in cui l’azienda è attiva, in Europa, Nord America e Medio Oriente. La scelta dei Paesi è stata fatta con un occhio di riguardo all’Europa, poiché è qui che erano disponibili la maggior parte delle risorse. Abbiamo selezionato le fonti in base ai seguenti criteri:
- Da una relazione, da un progetto o da un requisito legale guidato o sponsorizzato da un governo.
- Da un rapporto redatto dall’Associazione o dalla Camera degli Architetti del Paese (ad esempio, il RIBA nel Regno Unito).
- Se esiste un’associazione professionale di urbanisti, ingegneri civili, designer, arredatori o produttori di mobili, anche queste sono fonti potenziali per alcune domande pertinenti.
- OPPURE da articoli pubblicati su una rivista o un giornale di proprietà dell’Associazione o dell’Ordine degli Architetti (ad es. RIBA Journal per il Regno Unito).
- Come nel punto 2 Per alcune domande, anche le riviste o i giornali di altri ordini professionali sono fonti accettabili.
- Le fonti dovevano essere il più recenti possibile e risalire a non prima di giugno 2020, in modo da escludere le previsioni precedenti alla pandemia. I regolamenti governativi potevano essere precedenti alla pandemia, ma dovevano comunque essere attuali. Le fonti dovevano riferirsi specificamente a un singolo Paese, non a tendenze globali.
- Nei casi in cui non erano disponibili risposte da parte degli organismi di settore o delle loro pubblicazioni, sono state utilizzate altre fonti terze. Nella maggior parte dei casi si trattava di interviste ai media con membri di spicco dell’associazione o della camera degli architetti locale. Questi casi sono stati chiaramente indicati nell’elenco completo delle fonti.
È possibile accedere ai dati completi qui.
Risultati principali: il futuro dell’architettura globale
Che cosa prevedono i principali esperti dei 12 Paesi studiati per il futuro dell’architettura nelle loro nazioni? Analizzando relazioni, regolamenti, proiezioni e raccomandazioni, abbiamo individuato diversi punti in comune e alcune differenze.
Le principali tendenze dell’architettura globale
Come si è visto, ci sono diverse tendenze quasi universali che influenzano il futuro dell’architettura. La nostra ricerca mostra che le seguenti questioni, priorità e strategie interesseranno gli architetti di tutto il mondo:
- Sostenibilità: i principali enti ed esperti di architettura di tutti i Paesi che abbiamo studiato si sono impegnati a migliorare la sostenibilità della professione. Quasi due quinti delle emissioni globali di carbonio sono attribuite agli edifici del pianeta (attraverso la costruzione, l’uso e la demolizione), per cui gli architetti di tutto il mondo sono fortemente consapevoli del loro ruolo nel migliorare la sostenibilità delle strutture che progettano.
- Net Zero: l’edilizia net zero si riferisce alla creazione di edifici a emissioni zero ed è una tendenza chiave in 10 dei 12 Paesi. In un edificio net zero, i materiali utilizzati, la costruzione stessa, il funzionamento e l’eventuale smantellamento non dovrebbero produrre emissioni. Laddove ciò non è possibile, vengono acquistate delle compensazioni di carbonio.
- Vivibilità e progettazione incentrata sull’uomo: in sette dei 12 Paesi studiati emerge l’attenzione per la vivibilità. C’è una crescente consapevolezza che gli edifici possano essere più che semplici luoghi in cui lavorare, dormire o passare il tempo, ma che possano invece essere progettati in modo da migliorare la qualità della vita, la salute e il benessere delle persone. Sebbene questo aspetto sia stato a lungo compreso nella teoria e nella formazione architettonica, è positivo vederlo inserito nelle politiche di molti stati.
- Gli edifici come parte dell’ambiente: per molti anni gli edifici sono stati costruiti senza tenere conto dell’ambiente circostante. Indipendentemente dal luogo, venivano costruiti con materiali e progetti simili. Tuttavia, nella metà dei Paesi, gli architetti danno ora la priorità a un approccio alla costruzione più sensibile al contesto locale, in cui il paesaggio circostante l’edificio, la luce naturale, l’orientamento, le condizioni meteorologiche e altri fattori influenzano l’approccio utilizzato.
- Resilienza alle condizioni climatiche estreme: poiché i cambiamenti climatici iniziano a farsi sentire, cinque dei 12 Paesi dichiarano di voler iniziare a progettare edifici più resilienti. È da notare che alcuni dei Paesi che hanno sottolineato l’importanza della resilienza sono stati essi stessi colpiti in modo significativo da condizioni meteorologiche estreme.
Sostenibilità
Considerato l’impatto del cambiamento climatico, non sorprende che tutti i Paesi dello studio abbiano evidenziato la sostenibilità come tendenza chiave per il futuro del settore dell’architettura. Tuttavia, scavando nei dati, abbiamo iniziato a notare strategie e interpretazioni diverse del significato di “sostenibilità”.
10 dei 12 Paesi hanno indicato la costruzione “net zero” come una caratteristica delle costruzioni future. Si tratta dell’idea che gli edifici debbano essere progettati in modo da rilasciare il minor quantitativo possibile di anidride carbonica durante il processo di costruzione. Le emissioni che si verificano devono poi essere compensate in qualche modo. Per i Paesi dell’UE inclusi in questo studio, va notato che il blocco si è impegnato a raggiungere obiettivi impegnativi in materia di emissioni e che questa attenzione internazionale probabilmente guida le iniziative locali. Tuttavia, è interessante notare come un membro dell’UE, l’Ungheria, attribuisca meno valore a questo aspetto.
Nel frattempo, cinque dei 12 Paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e Italia) considerano la resilienza alle condizioni climatiche estreme come una tendenza architettonica chiave nei prossimi decenni. In sintesi, questi Paesi stanno probabilmente adottando un approccio pragmatico al fatto che il clima stia cambiando e stanno dando priorità ai modi di costruire per questa nuova realtà.
Quali sono le migliori pratiche per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità?
Sebbene tutti i Paesi riconoscano la sostenibilità come una tendenza importante, stanno trovando modi diversi per “fare” la sostenibilità. Le migliori pratiche proposte si osservano sia a livello di singolo edificio sia a livello di ambiente urbano più ampio. In questo caso, l’architettura si riversa nello sviluppo urbano e si basa su strategie più ampie per realizzare edifici sostenibili.
Ad esempio, la metà dei Paesi presi in esame dichiara di aspettarsi che in futuro le caratteristiche delle energie rinnovabili saranno incorporate nell’architettura. Che si tratti dell’integrazione di pannelli solari, pompe di calore a terra o altre fonti di energia rinnovabile, questo approccio potrebbe ridurre le emissioni di carbonio associate all’alimentazione degli edifici. Il miglioramento dell’approvvigionamento di energia rinnovabile, tuttavia, è al di là delle possibilità di un architetto poichè richiede un cambiamento strutturale.
Dieci dei 12 Paesi affermano che dare priorità alla pedonabilità negli sviluppi urbani è un modo per rendere l’architettura più sostenibile. Fornendo maggiori opportunità di camminare (oltre che di andare in bicicletta o di utilizzare i trasporti pubblici), questo approccio consente alle città di ridurre le emissioni associate ai trasporti. È interessante notare che solo la Polonia e gli Stati Uniti sembrano non considerare la pedonalizzazione come una buona pratica per rendere lo sviluppo urbano più sostenibile. Negli Stati Uniti ciò potrebbe essere dovuto alla pura praticità: la maggior parte delle città del Paese è stata storicamente progettata per l’uso dell’automobile. La pedonalizzazione spesso non è un’opzione realistica, dato il loro assetto preesistente.
A livello globale, gli architetti sembrano anche impegnati in una serie di pratiche che possano rendere il settore più sostenibile. Sette dei 12 Paesi parlano di economia circolare e di materiali da costruzione riutilizzabili, mentre otto menzionano la conservazione dell’acqua come caratteristica comune dell’architettura del futuro. Otto dei 12 riconoscono che la riduzione del consumo energetico negli edifici è un modo efficace per rendere gli sviluppi urbani più sostenibili e sette affermano che la conservazione del territorio e degli ambienti esistenti è una strategia chiave.
Oltre alle tendenze generali, è utile anche osservare le strategie che solo uno o due Paesi stanno privilegiando. Ad esempio, è sorprendente che la Polonia e l’Ungheria siano gli unici Paesi che considerano il miglioramento dell’uso dell’isolamento una buona pratica per rendere lo sviluppo urbano più sostenibile in futuro. Un motivo potrebbe essere che altri Paesi, come il Regno Unito, hanno promosso programmi per un migliore isolamento per oltre due decenni e non lo considerano più una tendenza futura.
Gli Stati Uniti, invece, sono l’unico Paese che incoraggia gli architetti a concentrarsi molto sulla promozione di catene di approvvigionamento sostenibili, mentre gli Emirati Arabi Uniti sono l’unico luogo che crede che la creazione di edifici bassi e più piccoli renderà gli sviluppi urbani più sostenibili. Data la vasta esperienza degli Emirati Arabi Uniti con gli edifici alti e altissimi, si tratta di un interessante cambio di direzione.
I materiali da costruzione del futuro
Nella domanda precedente, abbiamo constatato che diversi Paesi avevano in programma l’utilizzo di un’ampia gamma di nuovi biomateriali “rinnovabili” nell’edilizia. Come domanda successiva, abbiamo cercato di capire quali sono i materiali chiave che gli esperti ritengono diventeranno più comuni nei prossimi anni.
Otto dei 12 Paesi ritengono che in futuro il legno e la canapa saranno sempre più utilizzati nell’edilizia, cinque prevedono che la paglia e altre erbe saranno ampiamente utilizzate, mentre tre prevedono che il micelio (funghi) giocherà un ruolo importante. Tutti questi biomateriali sono altamente sostenibili, poiché assorbono l’anidride carbonica durante la crescita e poi la “immagazzinano” per decenni nella struttura di un edificio.
Uno dei materiali che si prevede avrà la maggiore diffusione è la canapa, che otto dei 12 Paesi prevedono di utilizzare con maggiore frequenza. Questo materiale rinnovabile può essere utilizzato come forma di calcestruzzo, offrendo qualità strutturali simili a quelle dei materiali tradizionali, pur essendo economico e veloce da coltivare. Un interesse diffuso si registra anche per il legno e il legno lamellare, grazie alla loro capacità di gestire carichi pesanti e di fungere da deposito di carbonio.
C’è anche il desiderio di utilizzare più materiali riciclati (oltre a cemento e mattoni riciclati). Il riutilizzo di questo tipo di materiali consente agli architetti di evitare le emissioni associate alla loro estrazione e produzione iniziale. La sola produzione di nuovo cemento rappresenta circa il 7% delle emissioni globali di CO2, quindi il riciclo dei materiali da costruzione potrebbe ridurne significativamente l’impatto.
Mentre la maggior parte dei Paesi ha espresso interesse per nuovi materiali come il legno, i materiali riciclati, la paglia e altri materiali “nuovi”, alcuni Paesi stanno tracciando la propria strada.
Gli esperti italiani, ad esempio, prevedono che gli architetti utilizzeranno il maggior numero di nuovi materiali nelle costruzioni future, tra cui il grafene, le vernici ecologiche fotocatalitiche, il nylon rigenerato, i materiali compositi e il cemento in fibra di carbonio. Il Regno Unito, invece, è l’unico Paese a dimostrare interesse per il calcestruzzo biocomposito e la terra battuta. La Francia è l’unica interessata al calcestruzzo traslucido trasparente.
Per contro, altri Paesi sono relativamente conservatori quando si tratta di sperimentare nuovi materiali. Per esempio, l’Ungheria identifica solo il legno e il legno lamellare come “nuovi” materiali che verranno utilizzati nei prossimi anni, mentre gli Emirati Arabi Uniti esprimono solo un interesse per i “materiali intelligenti”.
Resilienza
La resilienza nell’edilizia si riferisce alla capacità di un edificio di resistere agli shock esterni. La nostra ricerca mostra che cinque dei 12 Paesi pongono l’accento sulla resilienza alle condizioni climatiche estreme. Si tratta di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e Italia.
Questa risposta alle condizioni meteorologiche estreme è, almeno in parte, legata alla storia di questi Paesi in fatto di disastri naturali. Gli Stati Uniti, ad esempio, sono stati colpiti da una serie di inondazioni, uragani e incendi negli ultimi due decenni. Nel Nord Europa, paesi come il Regno Unito e la Germania sono stati colpiti da diverse alluvioni improvvise negli ultimi anni, mentre in Italia i terremoti rimangono una minaccia perenne.
Dato che i cambiamenti climatici interesseranno tutti i Paesi, è piuttosto preoccupante che altre nazioni non sembrino ancora prendere seriamente in considerazione i modi per rendere la loro architettura più resiliente. La Spagna, ad esempio, è continuamente minacciata dal rischio di siccità e incendi, mentre gli Emirati Arabi Uniti devono affrontare le minacce dell’innalzamento del livello del mare lungo le loro coste basse.
Retrofit vs. nuove costruzioni
La popolazione mondiale continua a crescere e quindi c’è una continua necessità di costruire nuove abitazioni. Tuttavia, più si costruisce, maggiore è il costo per il pianeta. Di conseguenza, un numero crescente di Paesi sta dando priorità al retrofitting, alla ristrutturazione e al riutilizzo degli edifici esistenti. In una forma o nell’altra, sei Paesi (Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Spagna e Repubblica Ceca) hanno indicato la ristrutturazione e la riqualificazione degli edifici come una tendenza futura.
La ristrutturazione è ovviamente un modo eccellente per ridurre il rilascio di emissioni, ma non è diffusa ovunque. Ciò potrebbe essere dovuto alla demografia, ai gusti culturali e alle priorità dell’industria edilizia. La ristrutturazione e la riqualificazione richiedono inoltre competenze diverse rispetto alla costruzione di nuove strutture.
Dal locale al globale
Gli architetti hanno sempre avuto bisogno di comprendere sia i principi universali della progettazione e dell’ingegneria sia l’ambiente locale e le sue risorse. Studiando le proiezioni future degli esperti di architettura di 12 Paesi, possiamo vedere che questa necessità di bilanciare il locale e il globale rimane pertinente anche oggi, con le forze locali che esercitano una pressione crescente a causa del cambiamento climatico.
Come mostra la ricerca, ci sono diverse tendenze e argomenti che sembrano interessare l’architettura ovunque, con la sostenibilità in particolare che emerge come fattore di spicco. Tuttavia, allo stesso tempo, le tendenze globali non sempre si traducono nel contesto specifico dei singoli Paesi e le diverse nazioni stanno adottando approcci molto diversi per affrontare sfide simili.
Per continuare ad approfondire questa ricerca, è possibile scaricare l’eBook completo qui sotto.